La nostra Rassegna Stampa
Dicono di noi i maggiori quotidiani e portali nazionali. Non perderti la nostra rassegna stampa e raggiungi facilmente le fonti che ci citano.

Innovazione e sostenibilità, un summit a Firenze sul futuro della fashion industry
Innovazione, sostenibilità, digitale e scenari disruptive sono stati al centro del summit sull’economia circolare andato in scena a Firenze il 30 maggio nella cornice del The Social Hub.
-1.png)
Change Capital stringe un accordo con Atalanta per la finanza agevolata
Finanza Agevolata a supporto di progetti di sviluppo, di formazione e di sostenibilità, attraverso la controllata Credit Team attraverso le nuove tecnologie e l’utilizzo di una piattaforma di intelligenza artificiale.

Change Capital lancia Tax Credit Point, nuova piattaforma per la cessione di crediti tra aziende
Una nuova soluzione, sviluppata internamente, che permette una relazione diretta tra l’azienda cessionaria e le aziende cedenti garantendo una compravendita rapida e sicura.
-1.png)
Change Capital è tra i finalisti dei Credit Awards per il Premio Innovazione
Change Capital è stata nominata tra i finalisti della Settima edizione dei Credit Awards, il primo e unico contest in Italia che premia le migliori aziende, professionisti e manager nel settore del credito che si sono distinti.
.png)
L’algoritmo di Change Capital aiuta le pmi a trovare finanziamenti
Change Capital attraverso l'algoritmo e l'AI ha innovato l'accesso al credito e alla finanza agevolata. In questo articolo un'intervista interessata contenente alcuni dati provenienti dal nostro osservatorio.

Turismo: nuovo bando Fri-Tur, 1,38 mld euro per settore
Change Capital, startup fintech che si occupa di innovare l'accesso al credito per le Pmi attraverso le nuove tecnologie e l'AI, permette alle aziende di accedere ai bandi di finanza agevolata.
-2.png)
Change Capital compra le bresciane Credit Team e Ricrea e punta alla finanza agevolata
L’operazione, ha dichiarato l’azienda, si inquadra nella più ampia strategia di Change Capital di diventare il primo aggregatore digitale in Italia di soluzioni finanziarie per le PMI.
-1.png)
Un’aula insonorizzata alla Scuola Primaria “Maria Consolatrice”
Officina Agile e il Comune di Arezzo grazie al coordinamento della Fondazione Arezzo Comunità danno il via al progetto di realizzazione di un'aula insonorizzata per i bambini della scuola primaria "Maria Consolatrice".

Change Capital sostiene ‘Qn città future’, l’evento a Bologna
Bologna, 1 dicembre 2022 - Il paradosso delle smart city: migliorano la qualità della vita o aumentano il gap sociale? Sono questi alcuni dei quesiti al centro dell'evento ospitato dall’Opificio Golinelli.

"Reti, New economy, Innovazione e Networking" Change Capital partecipa all'evento di ASSORETIPMI
Change Capital parteciperà all'evento in occasione dei 10 anni di impresa di ASSORETIPMI.

Change Capital all'inaugurazione di una nuova filiale della Banca Popolare di Cortona
Il nostro CEO Francesco Brami ha partecipato all'inaugurazione della filiale di Città di Castello della Banca Popolare di Cortona.

Change Capital integra il leasing tra le soluzioni di finanziamento per le PMI
Attraverso la partnership Change Capital aggiunge il leasing, una tra le più valide soluzioni sul mercato per i finanziamenti delle PMI.

Change Capital, al via la partnership con Banca Privata Leasing
Change Capital integra il leasing tra le soluzioni di finanziamento per PMI grazie alla nuova partnership siglata con Banca Privata Leasing (BPL).

Fintech: Banca Privata Leasing si allea con Change Capital
Change Capital, fintech che innova l'accesso al credito per le Pmi, amplia l'offerta specialistica grazie alla nuova partnership siglata con Banca Privata Leasing.

Confartigianato, webinar sul credito digitale
Per dare informazioni chiare ed orientare gli imprenditori in un percorso di scelte profilate e profittevoli, Confartigianato ha organizzato un webinar per giovedì 17 novembre a partire dalle 17:30

Finanziamento con un click, normativa e sistemi di valutazione delle Fintech. Se ne parla in Confartigianato
Strumenti innovativi al servizio delle imprese che vanno dal credito con un click al controllo di gestione in tempo reale. Webinar live Giovedì 17 Novembre 2022.
.png?width=633&height=571&name=CHANGE%20CAPITAL-%20Foto%20blog%20%20(1).png)
Viaggio in Italia: la lista in aggiornamento delle Fintech startup,volano per unicorni (sì, stiamo parlando di ScalaPay e Satispay)
In questa seconda tappa, dedicata ai distretti dell’innovazione, spazio ad un comparto che si è rivelato fucina di talenti, generando ben due unicorni nel 2022.
.png?width=618&height=567&name=Progetto%20senza%20titolo%20(7).png)
Digitale: nuove modalità di accesso al credito per le PMI nella partnership tra Confartigianato Firenze e Change Capital
La collaborazione avvicina le Pmi ai benefici dell’innovazione tecnologica, offrendo maggiori opportunità di crescita e un supporto nei progetti di sviluppo.
.png?width=499&height=366&name=CHANGE%20CAPITAL-%20Foto%20Rassegna%20Stampa%20(4).png)
Una partnership tra Confartigianato Firenze e Change Capital per dare nuove modalità di accesso al credito per le PMI attraverso il digitale
Rendere più semplice, grazie all’innovazione digitale della fintech, individuare la soluzione per permettere all’impresa di accedere alla liquidità e concretizzare le proprie strategie di crescita.
.png?width=796&height=685&name=Progetto%20senza%20titolo%20(3).png)
L'algoritmo per investire, la startup per il credito digitale
L'idea di due aretini Tiziano Cetarini e Francesco Brami: "Ad oggi abbiamo intermediato più di 150milioni a più di mille imprese grazie al nostro algoritmo digitale che con un click permette di capire quanta liquidità puoi ottenere."

Le Pmi «vittime» del credito ombra? Ecco perché le fintech sono una soluzione
I problemi di liquidità delle aziende sono risolti con metodi creativi e non privi di rischi. Ma vanno consolidandosi sistemi digitali innovativi. "I crediti commerciali in Italia ammontavano a fine 2020 a 424 miliardi di euro, sfiorando quota 490 miliardi."

Change Capital, l’aggregatore del credito fintech (e non solo) per le PMI
In questo episodio di define banking torniamo a parlare del contributo che il fintech può dare al mondo delle imprese, soprattutto delle PMI. "Change Capital si può riassumere in tre parole: aggrega, identifica, accompagna."

Arriva il quarto appuntamento di “QN Città Future”
“L’innovazione come leva di crescita e inclusione – Le sfide da affrontare per superare il digital divide. La transizione sostenibile del mondo del lavoro passa necessariamente attraverso l’ottimizzazione dei processi con la digitalizzazione."

Accesso al credito? Puntiamo a soluzioni a portata di clic
AGEVOLARE L’ACCESSO AL CREDITO per le piccole e medie imprese, riducendo i tempi e la burocrazia. È la missione di Change Capital, start up fintech che avvicina le Pmi, spina dorsale dell’economia italiana, alla liquidità necessaria per prosperare.
.png?width=415&height=370&name=CHANGE%20CAPITAL-%20Foto%20Rassegna%20Stampa%20(2).png)
Change Capital, la Google del fintech ottiene 1,7 mln
Dalla nascita nel 2019, Change Capital ha intermediato finanziamenti per oltre 150 milioni a favore di più di mille imprese, raggiungendo nel 2021 un fatturato di 1,2 milioni. Sulla scorta di questi numeri, la startup ha annunciato la chiusura di un round da 1,7 milioni, il secondo della sua storia.
.png?width=472&height=470&name=CHANGE%20CAPITAL-%20Foto%20Rassegna%20Stampa%20(1).png)
Servizi finanziari, aumento di capitale per Change Capital
Change Capital, startup fintech che ha sviluppato una piattaforma per l'accesso al credito per le PMI, ha chiuso un round di finanziamento di Serie B da 1,7 milioni di euro con Weholding e Banca Valsabbina.

Nuovo round di finanziamento per la fintech Change Capital
We Holding e Banca Valsabbina, sottoscrivendo un aumento di capitale da 1,7 milioni di euro, investono nella startup che innova l’accesso al credito per le pmi.

La Popolare entra con il 9.9% in Change Capital
"La nostra missione è coniugare la tradizione, insita nei nostri valori universali come l’attenzione alla comunità e la cooperazione con i valori positivi ed evolutivi della trasformazione digitale".